Interventi chirurgici più comuni nei bambini: guida completa

  • L’adenoidectomia e la tonsillectomia sono interventi comuni per risolvere problemi respiratori e infezioni ricorrenti.
  • L'appendicectomia è un intervento chirurgico d'urgenza comune nei bambini e viene spesso eseguita per via laparoscopica.
  • La circoncisione, in alcuni casi, è un intervento chirurgico necessario per risolvere problemi come la fimosi, migliorando la qualità della vita del bambino.

Che cos'è la chirurgia dell'orecchio

Quali sono gli interventi chirurgici più comuni nei bambini? Come genitori, è importante sapere cosa sono, non preoccuparci, ma tenere presente che possono verificarsi. Ma solo perché possono accadere non significa che dovremo operare nostro figlio.

La conoscenza non occupa spazio, vediamo allora quali sono gli interventi pediatrici più comuni.

Adenoidectomia

Le vegetazioni adenoidi Sono una massa di tessuto linfoide situata nella parte posteriore del rinofaringe. Questo tessuto fa parte del sistema immunitario e svolge un ruolo importante nella protezione del tratto respiratorio superiore dalle infezioni. Durante l'infanzia, le adenoidi possono infettarsi e ingrossarsi, causando difficoltà respiratorie, russamento e altre complicazioni.

La adenoidectomia è l'intervento chirurgico per rimuovere le adenoidi quando si ingrossano o si infettano ripetutamente. Questo intervento viene eseguito da uno specialista in otorinolaringoiatria utilizzando la tecnica del curettage con cucchiaio, un intervento di breve durata che generalmente non presenta complicazioni. L'operazione può essere eseguita in anestesia generale o locale, a seconda delle circostanze individuali del paziente, e il recupero è generalmente rapido.

Adenoidi ingrossate, note anche come ipertrofia adenoidea, può produrre sintomi come difficoltà respiratoria nasale, russamento notturno o presenza di una voce anormalmente nasale (voce gangosa). Inoltre, le adenoidi ingrossate possono bloccare le trombe di Eustachio, il che può portare a infezioni ricorrenti e accumulo di liquidi nell’orecchio medio, causando otite media cronica.

Se non trattato in tempo, il bambino può sviluppare un palato arcuato a causa della respirazione orale abituale, che può influenzare lo sviluppo del viso. L’adenoidectomia è generalmente sicura ed efficace nei bambini, poiché consente loro di respirare e dormire meglio, oltre a migliorare la loro qualità di vita complessiva.

Tonsillectomia

guance rosse nei bambini

Le tonsille palatine, situati su entrambi i lati della gola, fanno parte del sistema immunitario del corpo e aiutano a intrappolare batteri e virus che entrano attraverso la bocca o il naso. Tuttavia, le infezioni ricorrenti, come il mal di gola, possono portare a un’infiammazione cronica e dolorosa chiamata tonsillite cronica.

Quando le tonsille si infiammano ripetutamente o quando si sviluppano gravi ascessi, è necessario ricorrere alla tonsillectomia, che consiste nella rimozione chirurgica delle tonsille. Questa operazione viene eseguita in anestesia generale e, a differenza dell'adenoidectomia, può richiedere punti di sutura per chiudere le ferite. Sebbene la tonsillectomia sia un intervento chirurgico molto comune, i pazienti possono avvertire un notevole dolore dopo l'operazione, in particolare durante la deglutizione, richiedendo una dieta liquida o morbida per alcuni giorni.

La tonsillite cronica può causare una serie di sintomi che incidono sul benessere del bambino, come febbre alta, mal di gola, voce rauca e difficoltà a deglutire. Inoltre, nei casi più gravi può compromettere la qualità del sonno e lo sviluppo generale del bambino. L’intervento chirurgico può aiutare a prevenire queste complicazioni a lungo termine.


È importante notare che una delle complicazioni più temute della tonsillectomia è emorragia postoperatoria, soprattutto nei giorni successivi all'intervento chirurgico. Per questo motivo, si raccomanda di monitorare attentamente i bambini dopo l’intervento chirurgico e di fornire loro ulteriori cure durante il recupero.

appendicectomia

La appendicite acuta È un'emergenza medica che si verifica quando l'appendice, una piccola struttura collegata all'intestino crasso, si infiamma. Generalmente, l’infiammazione si verifica a causa di un blocco nel condotto dell’appendice che causa un’infezione. Se non trattata in tempo, l’appendice può rompersi, causando una grave infezione all’addome chiamata peritonite.

La appendicectomia È l'intervento chirurgico che consiste nella rimozione dell'appendice. Questo intervento viene solitamente eseguito in urgenza e può essere eseguito mediante chirurgia a cielo aperto o laparoscopica. IL Laparoscopia È una tecnica minimamente invasiva che utilizza piccole incisioni, con conseguente minor dolore postoperatorio e un recupero più rapido. Nei casi in cui si è rotta l’appendice, l’intervento sarà più complicato e potrebbe richiedere una degenza ospedaliera più lunga con trattamento antibiotico per prevenire ulteriori infezioni.

Il sintomo più comune dell’appendicite è un forte dolore addominale, solitamente nella parte inferiore destra dell’addome. Inoltre, possono verificarsi febbre, nausea, vomito e perdita di appetito. Quando si sospetta un'appendicite, vengono eseguiti esami del sangue ed ecografie per confermare la diagnosi prima dell'intervento chirurgico. Nei casi avanzati, l'infiammazione dell'appendice può produrre un piastrone o un ascesso appendicolare, che complica l'operazione e il periodo postoperatorio.

L’appendicectomia è una delle procedure chirurgiche più comuni nei bambini e un intervento tempestivo può prevenire gravi complicazioni e salvare vite umane. Dopo l'intervento, la maggior parte dei bambini guarisce rapidamente, anche se devono seguire una serie di cure postoperatorie per evitare infezioni.

Circoncisione

bambino annoiato

La circuncisión Si tratta di un intervento chirurgico in cui viene rimosso il prepuzio, lo strato di pelle che ricopre il glande del pene. Sebbene in molti casi questa operazione venga eseguita per motivi religiosi o culturali, potrebbe essere necessaria anche per ragioni mediche, ad es fimosi, che è la ristrettezza del prepuzio che ne impedisce la retrazione.

La circoncisione può essere eseguita senza anestesia nei neonati, ma nei bambini e negli adolescenti si raccomanda l'uso dell'anestesia generale o locale. L'intervento è semplice, rapido e generalmente non richiede un ricovero prolungato, poiché i pazienti vengono solitamente dimessi lo stesso giorno dell'intervento. Sebbene il periodo postoperatorio possa essere scomodo, soprattutto negli adolescenti, la maggior parte dei pazienti guarisce senza complicazioni.

Nel caso del fimosi, la circoncisione consente una migliore igiene e previene le infezioni ricorrenti, come la balanite o le infezioni urinarie. Nei casi più gravi, la fimosi può causare dolore durante i rapporti sessuali in età adulta, quindi un intervento precoce può ridurre questo rischio.

L'operazione presenta anche benefici legati all'igiene, poiché facilita la pulizia della zona genitale e riduce il rischio di infezioni. In alcune culture, la circoncisione è una pratica comune e un rito di passaggio. Da un punto di vista medico l’intervento è indicato solo in caso di compromissione funzionale o di rischio elevato di infezioni urinarie ricorrenti.

In alcuni casi, la circoncisione può essere eseguita insieme ad altre procedure per correggere malformazioni congenite del pene, come ad es ipospadia, o per risolvere problemi di malformazioni genitali. Questo intervento chirurgico è un'opzione in gran parte del mondo e rimane una delle operazioni più comuni, sia per ragioni culturali che mediche.

La chirurgia pediatrica comprende una vasta gamma di procedure importanti per il trattamento di condizioni che possono compromettere seriamente la salute e il benessere dei bambini. Ogni intervento ha dettagli specifici che i genitori e gli operatori sanitari devono conoscere per fornire la migliore assistenza possibile. Dalle procedure di emergenza come l'appendicectomia, agli interventi chirurgici pianificati come l'adenoidectomia o la circoncisione, ogni intervento chirurgico gioca un ruolo cruciale nel migliorare la qualità della vita dei bambini. Una stretta collaborazione tra famiglie e professionisti medici è essenziale per garantire un recupero ottimale.


Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.

      Elizabeth ortiz suddetto

    Le informazioni sono buone ma avevo bisogno di menu specifici per il recupero da un intervento chirurgico all'appendice.Finora ho dato a mio figlio del brodo sgrassato con chayote, carota e spinaci. Ha papaya, perita, banana per colazione, io gli do solo pane tostato o integrale, gelatina, non latte o derivati ​​e succo di nettare oltre a molti liquidi ma aveva bisogno di conoscere altri menu in modo che non sia noioso.